Il termine prevenzione oggi è ormai molto diffuso e per fortuna, se ne comprende sempre più l’importanza e vi si pone attenzione in molti aspetti della nostra salute.. ma la strada è ancora lunga ….
Soprattutto per la sfera dell’alimentazione, questo termine viene associato molto all’età adulta mentre invece, forse inconsciamente, si tendono a giustificare le “devianze” (eccessi o insufficienze) nei giovanissimi, soprattutto bambini nella prima (fino ai 2 anni di vita) e seconda infanzia(dai 2 ai 6 anni) e di conseguenza a sottovalutare e sottostimare l’entità della situazione..
E’ questo, un paradosso enorme
Se ci pensiamo infatti, il periodo dell’infanzia, ed ancora prima il periodo intrauterino se non addirittura preconcezionale, come molti studi hanno ormai confermato, sono i momenti nei quali l’organismo umano è maggiormente malleabile.. si sta formando proprio in questi momenti , si stanno sviluppando i principali sistemi biologici, determinanti per la salute e la vita.
Immaginiamolo come creta,
duttile e malleabile, modellata dalle mani dell’artigiano,
tutto quello che vi inciderà sopra, tutti movimenti che darà alla superficie rimarranno impressi lì, per sempre, l’opera nasce adesso, dopo potrà soltanto essere arricchita.
Così è il nostro organismo, viene plasmato soprattutto nei primi momenti …prima con le abitudini della mamma, poi nella vita intrauterina e poi ancora nell’infanzia.
In questi periodi l’organismo risulta altamente modificabile (e quindi anche vulnerabile), dagli stimoli esterni; si parla infatti di “Programmazione fetale e neonatale”: tutto quello che viene impresso ora, costituisce le fondamenta per la futura età adulta.
In questo senso, forti “determinanti” dal punto di vista nutrizionale sono:
-L’alimentazione della madre, prima e durante la gravidanza e allattamento: un’eventuale malnutrizione materna (chi sia tradotta o meno in obesità o eccessiva magrezza) può determinare alterazioni nell’accrescimento e sviluppo organico del feto, maggiore rischio di sviluppo di patologie e sovrappeso nel bambino e futuro adulto
-L’alimentazione nell’età pediatrica e giovanile per sostenere lo sviluppo e la crescita.
Alla luce di tutto questo, secondo voi, quando dovremmo fare Prevenzione?!
Biologo Nutrizionista
No Comments